WhatsApp Image 2022-08-09 at 12.40.14

GALATTICA

La Puglia dei prossimi anni sarà…GALATTICA

Si chiama GALATTICA ed è la nuova iniziativa della Regione Puglia, a cura delle Politiche Giovanili e ARTI, rivolta ai comuni pugliesi per promuovere azioni di animazione territoriale tra pari, all’interno di spazi pubblici già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile.
con questa misura si intende accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.

galattica

COME FUNZIONA

Possono candidarsi i Comuni pugliesi che intendono mettere a disposizione un proprio spazio già attivo e riconosciuto dalle comunità giovanili, quale Nodo della Rete Giovani Puglia (come ad esempio Laboratori Urbani, Luoghi Comuni etc.), all’interno del quale realizzare, anche in collaborazione con il soggetto gestore dello spazio individuato, un programma di attività e servizi territoriali per i giovani.

DEAD LINE

C’è tempo fino alle ore 12:00 del 21 novembre 2022 per partecipare all’iniziativa.

La Regione Puglia finanzia progetti di importo massimo pari a 50.000 €, di cui fino a 30.000 € finalizzati allo start up del servizio e fino a 20.000 € destinati a sostenere il Piano locale di interventi di ciascun Centro. Le risorse a disposizione sono complessivamente pari a 3.000.000 € a valere sul Piano di Sviluppo e Coesione.

logo-Puglia-Sociale-Regione-Puglia-r

Puglia Capitale sociale 3.0

L’avviso che il Terzo Settore stava aspettando

È finalmente attivo il nuovo Avviso della Regione Puglia, Assessorato al Welfare, rivolto agli Enti del Terzo Settore pugliesi.

Si chiama Puglia Capitale Sociale 3.0 ed è finalizzato allo sviluppo della cittadinanza attiva e alla promozione del welfare di comunità.

Ciò attraverso attività di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni.

In cosa consiste Puglia Capitale Sociale 3.0

La dotazione finanziaria è di oltre 8,6 milioni di euro.
Possono partecipare tutti gli enti regolarmente iscritti ai registri regionali e, successivamente, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Due le linee d’intervento finanziabili:

  • Con la linea A, il finanziamento di un progetto di innovazione ed inclusione sociale dell’importo massimo di € 40.000,00 (90% di costo ammissibile e 10% a carico dei soggetti beneficiari);
  • Con la linea B, l’erogazione di un contributo massimo di € 8.000,00 per far fronte alle spese sostenute durante la pandemia da COVID-19, dal 2020 al primo semestre 2021.

Come candidarsi

Per candidarsi si dovrà accedere esclusivamente tramite la piattaforma ufficiale dell’Assessorato https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/pugliacapitalesociale-3.0-per-gli-enti-di-terzo-settore

Deadline

Linea di Attività A (Progetti):

dalle ore 12:00 del 30/11/2021 al 30/12/2021 alle ore 12:00;

dalle ore 12:00 del 03/02/2022 al 03/03/2022 alle ore 12:00.

Linea di Attività B (Iniziative): dal 18/11/2021 e fino a concorrenza delle risorse disponibili.

Contattaci per approfondimenti o per una consulenza.

Focus a cura di Vincenzo Signoriello Community Manager CoCoProject Coworking | Organizzazione di eventi| Comunicazione Istituzionale e social media nelle P.A. | Progettazione sociale | Agrifood | Consulenza amministrativa e monitoraggio progetti.

foto Luoghi Comuni

Luoghi Comuni, “SPAZI” ai Giovani!!

Stanchi dei soliti Luoghi Comuni?
La regione Puglia Politiche Giovanili insieme con A.R.T.I. (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) ha deciso di riqualificare e riutilizzare spazi pubblici SOTTOUTILIZZATI affidandoli ai giovani.

A chi è rivolto Luoghi Comuni?

Il bando è rivolto alle amministrazioni comunali per l’individuazione di un bene sottoutilizzato ed alle organizzazioni giovanili per la gestione, con un contributo fino a € 40.000,00 

Il bando è rivolto alle organizzazioni giovanili con sede legale in Puglia e che abbiano il direttivo a maggioranza under 35 anni, requisito fondamentale è l’iscrizione ai registri regionali/nazionali di riferimento. Si rivolge soprattutto agli Enti locali, titolari del bene. Gli spazi, per essere candidabili, devono essere fruibili, con servizi annessi e non affidati a nessun altro soggetto gestore.  

La durata è di 24 mesi, il progetto deve avere carattere di innovazione sociale, sostenibilità e piena applicabilità in riferimento al contesto locale. 

FASE 1: Il ruolo degli enti locali

Individuazione del bene e caricamento in piattaforma, anche un’organizzazione o persona fisica, può segnalare il bene da candidare alla propria amministrazione. 

L’amministrazione dovrà individuare un RUP, deliberare di aderire all’iniziativa Luoghi Comuni indicando fino a max 3 beni e compilare il form online sulla piattaforma del sito internet Luoghi Comuni;

FASE 2: Le Organizzazioni Giovanili

Presentazione della proposta progettuale. Occorre accedere con SPID alla piattaforma online del sito internet https://luoghicomuni.regione.puglia.it/accedi/  e compilare tutti i campi. Ciascuna organizzazione giovani la può presentare una sola proposta progettuale, può altresì, dare il partenariato in altri progetti simili. Non sono previste ATS. 

Bè? Cosa state aspettando ancora? Anche se il bando è a SPORTELLO ed è ancora aperto, non cullatevi troppo… i primi spazi sono stati già assegnati. 

Riprogettate il vostro spazio!
Se desideri avere più informazioni non esitare a contattarci!!

Focus a cura di Vincenzo Signoriello
Community Manager CoCoProject Coworking | Organizzazione di eventi| Comunicazione Istituzionale e social media nelle P.A. | Progettazione sociale | Agrifood | Consulenza amministrativa e monitoraggio progetti.